Maggio e Giugno con i piedi sulla sabbia

Sognare le vacanze in anticipo… conviene!

Offerta Mare & More

  • 3 giorni in mezza pensione (pernottamento, colazione e cena) in camera doppia smart
  • servizio spiaggia incluso (teli mare, ombrellone e 2 lettini)
  • city bike a disposizione
  • late check out alle 15:00

Maggio da 190 € a persona

Dal 1 al 15 giugno da 220 € a persona

Dal 15 al 28 giugno da 250 € a persona

Se invece ami le vacanze lunghe, fino al 21 giugno -> offerta 10=9

Camere & Suite

L’ospitalità qui da noi è personalizzata e al passo coi tempi. Potrai scegliere fra 41 camere di diversa tipologia e tre J-Suite dislocate tra la Casa Madre e la Casa Piccola, le due grandi ville comunicanti che compongono l’albergo.

Camere SmartStyle, e Dream sono le nostre proposte. Tutte hanno un balconcino privato e molte vedono il mare, solo alcune sono vista giardino. Suggestivo è il panorama che offrono le 9 camere fronte mare: 6 Smart, 1 Style, 1 Dream e le 3 J-Suite.

Puntine

Le room puntine sono piccoli nidi funzionali dal design contemporaneo. Il sapiente utilizzo degli spazi con nicchie contenitive e giochi di pieni e vuoti, insieme a un delizioso accostamento dei colori, caratterizzano questi ambienti.

Si trovano tutte nella Casa Madre al 2° e ultimo piano e vantano dettagli e disposizioni particolari che le rendono uniche e diverse l`una dall`altra.

Feeling

Eleganti e accoglienti, hanno uno stile più deciso. I tessuti sono più preziosi con copriletti e tendaggi design Guilt dalle tinte vivaci.
Più ampie delle comfort sono tutte situate al 1° piano della Casa Madre, alcune hanno il balconcino fronte mare da cui si gode una bellissima vista sull’ Adriatico. Offrono in più: pavimento in parquet, tapparelle elettriche, scelta del cuscino preferito.

Smart

Si caratterizzano per uno stile lineare e pulito e sono tutte ubicate nella Casa Piccola. I colori sono tenui, ma piacevolmente gradevoli e capaci di dare allegria mentre i materiali impiegati sono naturali.

Questa tipologia, particolarmente indicata per le famiglie, offre diverse soluzioni come ad esempio comode e spaziose family room con doppio balconcino o la possibilità di usufruire di alcune camere tra di loro comunicanti.

Style

Situate al 2° e ultimo piano della Casa Piccola sono le nostre camere dal “sapore di mare” più spiccato.

Luminose e ampie sono curate nei minimi dettagli: dagli spazi e dagli arredi caratterizzati dall’uso sapiente di materiali e oggetti di design, ai comodi bagni e allo spazioso balconcino arredato, offrendo un’ospitalità briosa e raffinata.

J-Suite Flower

Si tratta di una delle due soluzioni abitative più belle e più panoramiche proprio fronte mare. Composta da un unico ambiente di 28 mq è allestita con letto matrimoniale e completata da un angolo soggiorno che permette di avere un altro posto letto.


L’ampio bagno è impreziosito da un rivestimento a mosaico. Offre una stupenda vista mare attraverso un’ampia finestra che si apre sullo spazioso balconcino fiorito.

Gli arredi sono minimali ed hanno colori delicati e rilassanti come chiare sono le nuances delle pareti, mentre è il colore che caratterizza tessuti e complementi di arredo.

Blue J-Suite

Composta da un unico ambiente di 30 mq è allestita con un comodo sommier matrimoniale kingsize e completata da un angolo soggiorno con divano letto a due piazze. L’ampio bagno con doppio lavabo è impreziosito da un rivestimento a mosaico. Presenta una stupenda vista mare attraverso un’ampia finestra che si apre sullo spazioso balconcino arredato. Bianco totale per gli arredi e le pareti, mentre le tonalità di colore che vanno dal turchese, ai vari toni di azzurro fino al blu caratterizzano tessuti e complementi di arredo.

Dream Room

Le DREAM ROOM sono le nostre camere più moderne, appena ristrutturate. Sono ampie e insonorizzate, con arredi ricercati ed alcune con una favolosa vista mare. Qui troverai armadi grandi e aperti, letti kingsize e un comodo salottino per i tuoi momenti di relax, oltre alla macchina del caffè e al bollitore con selezione di tè e tisane.

Si trovano tutte nella Casa Piccola al 1° e vantano dettagli e disposizioni particolari che le rendono uniche e diverse l`una dall`altra.

J Suite Marine

La J Suite Marine è formata da due ambienti separati: una matrimoniale fronte mare ed un angolo soggiorno che permette di alloggiare anche 2 persone, ha unica entrata ed una grande stanza da bagno. La Marine ha due balconcini con una vista mare angolare ed anche una grande finestra fronte mare. E’ ampia, con arredi ricercati, armadi aperti, letti kingsize. Doppia Tv smart oltre alla macchina del caffè e al bollitore con selezione di tè e tisane.

Il ristorante

Dall’interno del nostro elegante ristorante, completamento climatizzato, attraverso le grandi vetrate, potrete godere della costante e suggestiva vista sul mare; mentre fiori o piccoli oggetti simili, ma mai uguali, arredano ogni tavolo, donando vivacità.
Il Mare è ben rappresentato anche dal nostro ristorante, croce e delizia dei nostri ospiti, e dalle sue tante tentazioni. La nostra è una cucina innovativa e fresca in cui ingredienti di mare e terra si alternano, si incontrano, si fondono.

Paste fresche, zuppe, vellutate, pasticci salati e dolci sono preparati quotidianamente e con passione dal nostro bravissimo Chef.
Il servizio è di tipo tradizionale, al tavolo, arricchito da un colorato e variegato buffet di crudités, verdure, stuzziccherie ed antipastini. Un’attenzione particolare è riservata alle ricette della tradizione abruzzese, di tanto in tanto rivisitate in modo personale dall’allegra brigata di cucina. Ampia scelta per i vegetariani, piatti semplici e naturali per i piccoli ospiti e piatti dedicati per i celiaci. Una volta a settimana cene a tema o golosi buffet come l’aperipizza o il dolcissimo.
Agli amanti del buon vino, offriamo una buona scelta di vini regionali con qualche eccellenza nazionale.

LA COLAZIONE
Ogni mattina offriamo un ricco buffet dolce e salato. A ciambelloni, torte, biscotti e crostate rigorosamente preparati dai nostri cuochi con ingredienti naturali, senza l’utilizzo di conservanti , si affiancano salumi e formaggi, differenti tipi di pane e un servizio espresso per la preparazione di uova; il tutto è completato da differenti tipi di cereali, succhi e frutta di stagione. E’, inoltre, presente anche qui un piccolo angolo con prodotti per intolleranti al glutine.

Venti16

Venti16 è il nostro bistrò di mare attivo tutti i giorni a pranzo dalle 12,45 alle 14,00, sia per gli ospiti dell’hotel che per ospiti esterni. Si sviluppa sulla nostra piazzetta del mare interamente all ’aperto: numerosi sono gli spazi ombreggiati con pergole bioclimatiche, grandi ombrelloni, ma si può pranzare anche all’ombra delle palme, sulla nostra terrazza vista mare o nel privé.

Troverete un menù composto da antipasti, primi, secondi caldi, secondi freddi, insalatone, contorni, dessert. Offriamo una buona varietà di piatti della tradizione marinara ma anche proposte gustose e fresche per una pausa veloce.

L’apparecchiatura è informale ma civettuola con allegre tovagliette,  tovaglioli colorati, le ceramiche turchesi con i soggetti del mare e le cassettine di legno bianche.

La Spiaggia

Comoda, ampia, attrezzata, dalla sabbia finissima, la spiaggia è il luogo preferito dai nostri ospiti.
Con accesso diretto dall’hotel, consente ai più piccoli di muoversi comodamente in libertà seguiti dallo sguardo attento dai genitori.
Simpatico custode delle vostre ore in libertà è Giancarlo, storico bagnino della Punta e figura familiare per i più affezionati. Conoscitore del mare e dei suoi mutamenti è sempre pronto a scambiare quattro chiacchiere con i grandi o a coccolare i piccini, che vezzosamente chiama “briscoli”.
Chiedete al Gianca dove mangiare i migliori arrosticini della zona o dove trovare i peperoncini più piccanti, se poi è ora di gonfiare canotti e canottini o di riporre i giochi del mare dei vostri piccoli è lui che dovete cercare, un po’ lifeguard e un po’ pierre è proprio unico!

È difficile pensare ad un angolo d’Italia più carino dell’Abruzzo!

La particolarità della nostra regione è quella di poter offrire un mosaico di ambienti diversi in un’unica area relativamente circoscritta a pochissimi chilometri l’uno dall’altro: una natura incontaminata e variegata costituita da monti, mare, campagna, laghi davvero a portata di mano.
L’Abruzzo ha immense distese boschive, laghi, fiumi e torrenti, vette innevate. E vicinissimi, spiagge dorate e mare pulito. Per rigenerarsi nel verde ci sono i suoi parchi naturali, splendide oasi protette e, per chi ha sete di cultura, non mancano città d’arte, stupende abbazie, castelli medioevali e piccoli borghi d’arte arroccati sui monti dove il tempo sembra essersi fermato.

Da Francavilla al mare bastano pochi minuti d’auto o una breve pedalata per incontrare le prime colline disegnate dai vitigni del montepulciano e del pecorino e per immergersi nei profumi e nel sapori della tradizione culinaria abruzzese fatta in particolare da pasta, olio e vino, le nostre eccellenze.
Il nostro invito per voi è di lasciarvi cullare dalle bellezze della nostra regione, dalle sue tante ricchezze e amenità, dal calore genuino della sua gente scegliendo di essere nostri gentili ospiti: vi accorgerete che in terra d’Abruzzo dovunque andiate troverete sempre nuove suggestioni ed emozioni autentiche da vivere.

LE COSE CHE NON PUOI PERDERTI IN ABRUZZO

Questo nome va ad indicare un tratto di costa di circa 70 km che si estende da Ortona, cittadina immediatamente dopo la nostra Francavilla, e Vasto.
La costa in questo tratto è prevalentemente alta e rocciosa ed è formato da arenili dorati, scogliere, calette di ciottoli, mentre in mare troverete i caratteristici Trabocchi.

Trabocchi sono antiche attrezzature fisse da pesca, somiglianti a palafitte, posti in senso perpendicolare rispetto alla costa. La loro struttura è formata da assi e travi ancorati sugli scogli. Sulle travi poggia una passerella in legno che conduce ad una piattaforma da cui dipartono dei pali leggeri, detti antenne, alle cui estremità sono fissati gli angoli della rete. I trabocchi sono costituiti sì da un’architettura leggera, quasi aerea, ma molto solida, in grado di sopportare il peso della robusta rete da pesca e le sollecitazioni delle tempeste marine.
Ed è proprio questo loro essere aereo che permette ai trabocchi di interagire con le forze della natura, resistendo anche alle tempeste. legni usati per la loro costruzione sono: l’olmo, l’abete e l’acacia. Affascinante è anche la tecnica usata dai traboccanti per pescare: le ampie reti vengono calate a mare con un argano girevole fissato nel centro della piattaforma. Di tanto in tanto, vengono rialzate un poco sul livello del mare. I pesci intrappolati, per lo più cefali, spigole, aguglie, e pesce azzurro in generale, restano sospesi fuori dall’acqua, nel cavo della fittissima rete, guizzando in uno scintillio di luce, finchè non vengono tirati su con un guadino (la “volega”).

Guardiagrele (popolazione comunale 9.500 abitanti circa), la “città di pietra” sorge su un’alta collina (576 m. slm.), dalla quale si gode un magnifico panorama. Il territorio comunale è compreso nell’area del Parco Nazionale della Majella, che proprio a Guardiagrele ha la sua Sede Legale.

La cittadina, di origine romana, fu fortificata probabilmente da Bellisario ebbe nel medioevo una propria zecca. Delle antiche fortificazioni, con torri e mura di cinta, rimangono ancora ben visibili la Torre Adriana, vicino alla quale si apre la scenografica Porta S. Giovanni, e il Torrione Orsini. La cattedrale di S. Maria Maggiore, realizzata in pietra della Majella, presenta una torre campanaria della fine del XIV secolo, un portico sul fianco destro con un monumentale affresco quattrocentesco di San Cristoforo, , e un loggiato sul lato sinistro con un affresco della “Madonna del latte”è barocco e fu ricostruito dopo il terremoto del 1706.
Altri monumenti di notevole interesse sono le chiese di S. Francesco, S. Nicola, S. Chiara . La città di Guardiagrele è famosa per l’arte del ferro battuto e per un singolare dolce alla crema chiamato in dialetto” Le sise delle monache” un grande e soffice bignè alla crema con 3 punte che è d’obbligo gustare nella storia bottega lungo il corso del paese.

Città ducale cara ai Farnesi, famosa per i suoi conventi e monasteri, fu antica capitale dei Vestini con il nome di “Pinna virens” e visse un fulgido periodo sia all’epoca romana. Penne sorge su una collina molto panoramica (438 m. slm.), nell’alta valle del Tavo. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di splendidi monumenti ed eleganti palazzi settecenteschi, che raccontano la sua nobile storia. 

Da visitare, tra i tanti, la scenografica Porta San Francesco, principale accesso alla città, l’antica cattedrale di S. Maria degli Angeli e S. Massimo Martire, la chiesa e l’ex convento (attualmente sede municipale) di S. Domenico, la chiesa di S. Giovanni Evangelista, la chiesa, con l’annesso convento, di Santa Maria in Colleromano e il Palazzo Del Bono. Da visitare il Museo Civico-Diocesano di Arte Sacra e ilMuseo Archeologico.
In questa meravigliosa città d’arte ha sede la celebre sartoria Brioni, che veste alcuni degli uomini più potenti e ricchi del mondoA qualche chilometro dal centro storico si trova la Riserva Naturale “Lago di Penne”, che dispone di un interessante Museo Naturalistico.

Sulmona è una città medievale con origini romane incastonata tra due massicci montani, quello della Majella e quello del Morrone, nel cuore della regione Abruzzo.. La sua posizione unica sull’asse delle due principali rotte commerciali ne ha assicurato la ricchezza e la crescita oltre due millenni di storia.
Oltre ad essere ampiamente riconosciuta come la patria del confetto, Sulmona è anche la città natale del poeta Ovidio, il luogo in cui Celestino V – Papa del gran rifiuto – cercò sollievo nel tredicesimo secolo, ed infine il centro di produzione del famoso Aglio Rosso di Sulmona.
La città ospita un imponente calendario di eventi durante tutto il corso dell’anno, che raggiunge il suo apice durante il periodo estivo con la Giostra Cavalleresca di Sulmona e nel periodo Pasquale con i riti della Processione del Venerdi Santo e della Madonna che scappa in Piazza.

Pacentro (690 sml) è un piccolo borgo della Valle Peligna che si caratterizza per il bel centro storico dominato dalle torri del Castello Caldora-Cantelmo.
Diversi sono i monumenti di pregio da visitare come la chiesa di Santa Maria Maggiore, quella di S. Marcello Papa e quella dell’Immacolata, deliziosi i numerosi vicoletti che della parte centrale sembrano formare un ricamo.
Pacentro si vanta di aver dato i natali alla rockstar Madonna.
Pacentro l’artigianato artistico vanta una tradizione secolare e consiste nella lavorazione della pietra bianca della Maiella, delle statuine in terracotta per il presepe, dei filet all’uncinetto e dei costumi femminili abruzzesi.

Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i salici, le felci ed i muschi.
A partire dal 1980 all´interno della valle sono stati reintrodotti Cervi e Caprioli, che nel corso degli anni, riproducendosi hanno colonizzato tutto il versante occidentale del Parco.
La valle oggi è percorsa da un´articolata rete di sentieri con punti di accesso posti su ambedue i versanti; dall´abitato di Caramanico Terme partono i due sentieri per il Ponte del Vallone e per le Scalelle, mentre a valle del paese si può accedere dal ponte sulla strada statale.

La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito nella parte orientale del Gran Sasso, in Abruzzo, ad una altitudine di circa 1400 metri, e si estende tra le province de L’Aquila e di Pescara. La vallata fa quasi integralmente parte del territorio di Carpineto della Nora ed è anche parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Inoltre la Piana del Voltigno costituisce, dal 1989, insieme alla Valle D’Angri, la riserva regionale “Voltigno e Valle D’Angri”.

Tutto l’altopiano è ricco di vedute paesaggistiche molto suggestive. La flora e la fauna sono quelle tipiche degli Appennini abruzzesi. Vi sono presenti boschi di faggi, abeti, betulle, pioppi, tassi (taxus baccata), aceri. Sono presenti anche molte specie di fiori come la genziana, la primula, l’anemone, l’orchidea, il giglio martagone, la peonia, l’atropa o belladonna. La zona è molto ricca anche dal punto di vista della fauna. Vi dimorano orsi, lupi, lepri, cervi, volpi, camosci. Le escursioni nella Piana del Voltigno sono molto affascinanti sia nei periodi invernali che in quelli estivi. Nei mesi più freddi è possibile praticarvi lo sci di fondo, grazie alla presenza di piste battute, o cimentarsi in ciaspolate, passeggiate su racchette da neve (o ciaspole). In estate è possibile fare splendide escursioni o girarsi la vallata in mountain bike. Numerose sono le “porte” da cui poter accedere alla piana del Voltigno. Una delle più battute, situata nel versante pescarese, è quella di Carpineto della Nora. Da questo paese è infatti possibile raggiungere a piedi l’altopiano con una lunghissima passeggiata di diverse ore. Più comodo è l’accesso all’altopiano dalla abbazia di S. Bartolomeo di Carpineto, seguendo sempre le indicazioni per il Voltigno. Un altro punto di accesso alla Piana del Voltigno dal versante pescarese è quello di Villa Celiera.

Santo Stefano di Sessanio (1.251 m. slm.), antico borgo fortificato di circa 120 abitanti situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, è una delle perle d’Abruzzo. Il suggestivo centro storico, di origine medievale e di incredibile bellezza, è interamente costruito in pietra calcarea bianca, imbrunita dal tempo, ed è dominato dalla imponente torre cilindrica, detta “medicea” per la presenza dello stemma della celebre famiglia fiorentina Dè Medici, che nel cinquecento fu feudataria del piccolo borgo, in precedenza appartenuto ai Piccolomini.

Fuori dal centro abitato sono da visitare la chiesa cimiteriale di S. Stefano e, sul bordo del piccolo lago ai piedi del paese, la suggestiva chiesetta della Madonna del Lago (XVII sec.), che sorge fuori dalle mura , sulle verdi righe di un laghetto.
Nelle vicinanze di S. Stefano di Sessanio, in territorio di Calascio, si trova il suggestivo castello di Roccacalascio (1.512 m. slm), uno dei castelli più elevati d’Europa.
Famose le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio per la loro qualità rara e antica sono celebri in tutta ed utilizzati dai migliori chef.

Il paesino di Scanno è un piccolo gioiellino nel Parco Nazionale d’Abruzzo e dai suoi 1050 m slm domina la Valle del Sagittario. Famosa per il suo celeberrimo lago e per le sue eccellenze nell’arte orafa, nel ricamo con la lavorazione del tombolo, nei costumi femminili. Nasce tra ’600 e ’800 il costume femminile, ancora oggi motivo di lustro per chi lo indossa. 

La diffusione del costume è contemporanea all’affermarsi dell’industria della lana e dell’arte della tintoria. Ancora oggi, visitando il paesino è possibile vedere le donne, soprattutto quelle più anziane, indossare i costumi tradizionali nella vita quotidiana.
Incantevole il centro storico che è formato ma un fitto intreccio di vie e viuzze, sulle quali si affacciano antichi palazzi gentilizi in pietra dai caratteristici portali, belle le due fontane barocche, suggestiva la corte del Palazzo Tanturri de Horatio. Numero le Chiese degne di nota come la Chiesa di S. Maria della Valle (XII sec.), quella di Sant’Eustachio (XII sec.) , la Chiesa delle Grazie (XVI sec.) e dall’altra parte del lago la suggestiva chiesetta di S. Maria del Lago (XVII sec.).

Sono i nostri luoghi preferiti, i primi che vi consigliamo di scoprire in terra d'Abruzzo.

Lo sport

A detta dei numerosi cicloturisti l’Abruzzo è un vero paradiso per gli amanti delle due ruote, bici da strada o mountain-bike che siano. Vi si trovano itinerari che costeggiano il mare, attraversano le nostre colline o che raggiungono le cime più alte, offrendo scorci di natura meravigliosi e incontaminati abbinati a salite di tutto rispetto. 
Per gli amanti della mountain bike ci sono percorsi che si sviluppano sui margini dei calanchi o seguono gli argini dei fiumi offrendo emozioni sempre diverse.
Da alcuni anni Punta de l’Est, offre gratuitamente tutta una serie di servizi ad hoc che vanno dal deposito alla piccola officina per provvedere a piccole riparazioni, all’area lavaggio al servizio lavanderia per l’abbigliamento tecnico.

Cicloturismo

Sono inoltre a vostra disposizione le personali cartine cicloturistiche di Punta de l’Est per bici da strada con 16 fantastici percorsi nell’entroterra e la guida “In mountain bike attraverso l’Abruzzo” realizzata dai fratelli Vitale, famosi bikers della nostra regione.
Se desiderate fare delle escursioni guidate con maestri federali MTB un valido team di professionisti è a vostra disposizione mentre per le bici da strada sarà la nostra esperta guida a svelarvi il nostro territorio.
Se volete lasciare a casa la vostra bicicletta potete noleggiarne in loco di ottime con il medesimo standard qualitativo. Fateci conoscere le vostre misure (A e D come da disegno), il tipo di pedali: al vostro arrivo troverete la bicicletta direttamente nel nostro deposito.

Nordic Walking

Il Nordic Walking, è uno sport per tutti e consiste nella camminata con l’utilizzo funzionale di appositi bastoncini.
Il suo punto di forza è quello di poter essere praticato ovunque dai parchi ai sentieri, sulla neve o sulla spiaggia. Si può camminare con i bastoncini godendo di benefici istantanei.
Vi proponiamo corsi di primo livello di 4 ore in due appuntamenti con istruttori qualificati per apprendere le tecniche di base. Se invece già siete dei Nordic Walker organizziamo escursioni di 3 o 4 ore nell’entroterra o sulla costa con guida. A vostra disposizione gratuitamente i bastoncini. Si richiede una partecipazione alle spese e un numero minimo di 5 partecipanti.

Servizi

Il nostro ricevimento è aperto H 24 Check-in: a partire dalle ore 12:00 Check-out: entro le ore 11:00 Se avete la necessità di variare i normali orari di check-in e chek-out vi preghiamo di segnalarcelo in fase di prenotazione se ci sarà possibile lo faremo con piacere.

Serviamo pranzo e cena rispettivamente dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 20.00 alle 21.00 nella nostra raffinata sala fronte mare. È possibile anticipare l’orario dei pasti di mezz’ora per i piccoli ospiti. La nostra è una cucina innovativa e fresca in cui ingredienti di mare e terra si alternano, si incontrano, si fondono. Il servizio è di tipo tradizionale, al tavolo, arricchito da un colorato e variegato buffet di crudités, verdure, stuzziccherie ed antipastini.

Un’attenzione particolare è riservata alle ricette della tradizione abruzzese, di tanto in tanto rivisitate in modo personale dall’allegra brigata di cucina. Ampia scelta per i vegetariani, piatti semplici e naturali per i piccoli ospiti e piatti dedicati per i celiaci. Una volta a settimana cene a tema o golosi buffet. come l’aperipizza o il dolcissimo buffet dessert.

Raffinato e moderno è qui che serviamo la prima colazione dalle 7.30 alle 10.00, ai ritardatari offriamo una piccola colazione al Beach -bar ed è sempre qui che all’imbrunire ad inizio e fine stagione potrete gustare un gradevole aperitivo o sorseggiare un liquorino dopo cena. Rimane di solito chiuso dalle 10.00 alle 19.00 mentre in piena estate da 10 giugno al 10 settembre è attivo solo per il servizio colazioni

Aperto dalle 8 di mattina a mezzanotte e a volte anche di più è un delizioso barretto in stile marinaro. Il beach bar chiamato anche Dodò bar in onore del nostro mitico barista Donato ed è il posto giusto dove gustare un buon cappuccino, un aperitivo, un ottimo gelato artigianale, un aperi cena o semplicemente concedersi un momento di relax vista mare, comodamente seduti su uno dei nostri divanetti.

I bimbi sono il centro della vita anche in vacanza. Ecco perché abbiamo pensato a spazi predisposti per loro, comodi servizi e piccole attenzioni per far trascorrere all’intera famiglia una serena vacanza in libertà.

In STANZA sono a vostra disposizione culle, lettini con spondine anticaduta, vaschette per il bagnetto, scalda-biberon, la lucina del dolce sonno, un allegro vasino ed il gradino antiscivolo.
Al RISTORANTE troverete comodi e colorati seggiolini da tavolo, un’allegra tovaglietta, priorità nel servizio per le famiglie con bambini piccoli e la possibilità di anticipare l’orario dei pasti di mezz’ora per disporre di maggiore tranquillità.
Al BAR latte fresco alta qualità per le vostra merende.
In HOTEL sono a vostra disposizione una piccola biblioteca con libri di fiabe per i più piccini, mini storie per quelli più grandi ed l’intera collezione dei classici di Walt Disney inoltre tutto l’occorrente per disegnare e colorare è sempre utilizzabile nel nostro corner libri&co.
Al MARE avrete un’attrezzata spiaggia tutta per voi, il nostro baby-park Macchia Land con scivoli, altalene, castello incantato ecc., la cabina porta-giochi dove riporre palette, secchielli, salvagenti ecc., servizio mini-club pomeridiano giornaliero e un rifornito set di beach toys come palloni, racchettoni, bocce, biglie ecc. sempre a vostra disposizione.
In BICI con papà e mamma comodamente seduti in un seggiolino omologato, mentre i più grandi avranno a a disposizione delle bici di piccola taglia. Per tutti, caschi protettivi in dotazione.
E’, infine, presente in hotel un accurato Medical Help Service offerto dalla nostra pediatra di fiducia per le urgenze (servizio a pagamento) e una piccola baby farmacia per ogni evenienza.

Comoda, ampia, attrezzata, dalla sabbia finissima e con accesso diretto dall’ hotel la nostra spiaggia privata è il luogo preferito dei voi ospiti.

A vostra disposizione troverete, lettini, sedie a sdraio, da regista , ombrelloni e le freschissime palme hawaiane.
Cabine spogliatoio, servizi igienici, docce calde e fredde, piccola infermeria, la cabina dei giochi del mare ed Il delizioso beach bar con Dodo & co.

Offriamo wi-fi completamente gratuito in tutte le aree dell’hotel ed anche sulla nostra spiaggia privata, per accedere alla rete avrete bisogno di una password che potrete richiedere al ricevimento.

Le nostre city bike per gli ospiti dell’ hotel sono disponibili gratuitamente. Potrete richiedere alla reception informazioni sugli itinerari da fare. Tra le bike ci sono anche biciclette per bambini dai 6 ai 12 anni, mentre per i piccolini sono disponibili seggiolini, anteriori e posteriori da montare sulle bici di papà e mamma, e caschetti protettivi.

A voi ospiti offriamo gratuitamente due parcheggi laterali all’hotel dove potrete parcheggiare la vostra automobile, non si tratta di posti assegnati. È disponibile un servizio di portierato all’ interno del hotel, non abbiamo un custode dedicato alle macchine, per tale motivo non rispondiamo degli oggetti lasciati nelle vostre autovetture.

l servizio di lavanderia e/o di stiratura è disponibile in hotel. Troverete un comodo sacchetto nella vostra camera dove riporre gli indumenti e lo potrete consegnare alla signora del piano o al ricevimento . Garantiamo la restituzione dei capi entro le 24/48 ore successive al ritiro.